Primo incontro e valutazione del cane

La fase di valutazione del cane è un momento cruciale nell'addestramento cinofilo, poiché consente all'addestratore/educatore di conoscere meglio il cane e di sviluppare un percorso di addestramento personalizzato, adatto alle sue specifiche esigenze.

In questa fase si analizzano diversi aspetti del cane, tra cui:

Carattere e temperamento: si valutano il livello di socievolezza, la sicurezza, la reattività e l'indipendenza del cane, per comprendere come si relaziona con l'ambiente circostante, con le persone e con altri animali.

Obbedienza di base: l'addestratore verifica se il cane conosce già alcuni comandi fondamentali (come "seduto", "terra", "vieni","resta") e quanto è predisposto ad imparare nuovi ordini.

Motivazione: si cerca di capire cosa spinge maggiormente il cane, che sia il cibo, il gioco o l'attenzione, per sfruttare questi elementi nel percorso di addestramento.

Comportamenti problematici: vengono individuati eventuali comportamenti indesiderati, come aggressività, paura, ansia o distruttività, in modo da affrontarli con tecniche mirate e specifiche.

Reazione agli stimoli esterni: si osserva come il cane risponde a diversi stimoli, come rumori forti, altri cani, persone o nuovi ambienti, valutando la sua capacità di mantenere la calma e concentrarsi in diverse situazioni.

Questa fase di valutazione è essenziale per creare un programma di addestramento su misura, utilizzando le tecniche più appropriate e rispettando le caratteristiche individuali del cane, così da garantire un percorso formativo efficace e ben equilibrato.